Govjam meets LEGO!

Cosa accadra’ a Bologna durante il GovJam? Si innovera’ l’innovazione applicando al format del Jam una metodologia dirompente e altamente creativa basata sul gioco serio: LEGO SERIOUS PLAY.

Perche’ LEGO SERIOUS PLAY?

Papert fu fra i primi ad adottare LEGO come strumento per l’educazione e la didattica sfruttando la stretta relazione che esiste fra le mani ed il cervello: è infatti noto che le mani sono connesse con circa il 70/80% delle nostre cellule celebrali. Ciò implica che sfruttando queste connessioni neurali, attraverso la stimolazione simultanea di mani e cervello nella costruzione materiale di un artefatto, è possibile sollecitare l’apprendimento e il pensiero creativo. Questo è stato il principio che alla fine degli anni ‘90 ha portato allo sviluppo di LEGO SERIOUS PLAY [LSP], una metodologia utilizzata in ambito manageriale per aiutare le persone a pensare, condividere idee, creare team, risolvere problemi e definire le strategie aziendali. Il metodo si basa sulle concezioni teoriche di due professori dell’IMD di Ginevra, i professori J. Roos e B. Viktor, ed e’ stato poi elaborato nella forma attuale da Robert Rasmussen, all’epoca direttore dello sviluppo di prodotto per il mercato educational presso LEGO ed è stato ufficialmente lanciato nel gennaio 2002.

Quali sono gli obiettivi di un workshop basato sul metodo LEGO® SERIOUS PLAY®?

LSP è un metodo di facilitazione che consente ai partecipanti di negoziare le scelte e le proposte strategiche ed operative che coinvolgono il team. Attraverso LSP si innesca un processo collaborativo a prescindere dal ruolo e dalle competenze dei partecipanti. La condivisione delle scelte e degli obiettivi è il fattore che consente il team building ed agisce come fattore motivazionale sui singoli e sull’intero gruppo. Un workshop LSP, sia per le dinamiche tra i partecipanti, sia per il modo in cui si attivano aree del cervello attraverso la manipolazione dei mattoncini, serve anche per far emergere idee innovative, connessioni inedite, stimolando la creatività.

Cosa accadra’ a Bologna il 5 giugno?

I partecipanti al Bologna GovJam il 5 giugno sperimenteranno e giocheranno con i LEGO Seriamente: attraverso una serie di attivita’ che coinvolgono simultaneamente mani e cervello, i partecipanti racconteranno storie, rifletteranno, si confronteranno, esploreranno concetti ed idee, negozieranno concetti, inventeranno cio’ che ancora non c’e’, immagineranno alternative, sfideranno e metteranno in discussione l’esistente per migliorarlo in modo costruttivo – e’ il caso di dirlo! – e collaborativo. In un workshop che li vedra’ impegnati per un giorno, realizzeranno l’idea condivisa e materializzata in modello LEGO concettuale che successivamente prendera’ la forma di un mock up in cui tutti i partecipanti avranno contribuito attivamente. E’ infatti peculiarita’ del metodo LEGO SERIOUS PLAY l’attiva partecipazione di tutti ed un alto grado di coinvolgimento emotivo, in modo da prevenire il modello decisionale dominante fatto dal classico 80-20 (il cosiddetto Principio di Pareto che afferma che  la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause – che in contesti decisionali si traduce nella partecipazione limitata del gruppo – l’80% – e nell’assegnazione del potere decisionale a pochi, al 20% appunto).

I partecipanti al Bologna GovJam sperimenteranno un approccio innovativo ai processi decisionali, alla negoziazione e al’innovazione: in pieno spirito creativo ed innovativo, Bologna vuole portare un’esperienza ed un metodo unico dentro ad un approccio originale.

Il divertimento e’ assicurato. I risultati… Anche 😉

Patrizia Bertini, Certified Lego Serious Play Facilitator, si occupera’ della facilitazione e del percorso dei partecipanti.

Ulteriori informazioni sul metodo, sono disponibili sul sito B4bricks.org.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...