Tutto inizia con l’intuizione di Alessandro. Dice: non possiamo perdere l’occasione! Il problema è che l’ha detto per altre 15 cose contemporaneamente. Phd in politiche pubbliche allo IUAV di Venezia, lavora con un gruppo di ricercatori di Bologna (C.O.Gruppo), collabora con la SPISA, la Fondazione Alma Mater, il Formez, ecc. Su policyshaker scrive saltuariamente di molte cose (tutte inutili).
A raccogliere il guanto di sfida è poi Carlo, Architetto, lecturer presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, e Patrizia, consulente e ricercatrice, che stanno introducendo in Italia il metodo LEGO SERIOUS PLAY tramite il sito B4bricks.org.
Si aggrega al team (e meno male!) Valeria, service designer attiva tra Bologna e Shanghai con alle spalle alcune Global Service Jam. Hurray!
Insieme, stiamo fondando JamBologna, associazione che gestirà tutta la baracca e le prossime – si spera – Service Jam. Le affinità fra GovJam e le potenzialita’ ed applicazioni del metodo LEGO SERIOUS PLAY sono da subito evidenti. E un’idea gia’ di per se’ innovativa, come quella del GovJam, si e’ arricchita di un approccio ancora piu’ originale…